
Oli essenziali da evitare se hai un gatto
L'utilizzo di oli essenziali è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, ma per chi ha animali ci sono alcune cose importanti da sapere
Amate gli animali: Dio ha donato loro i rudimenti del pensiero e una gioia imperturbata. Non siate voi a turbarla, non li maltrattate, non privateli della loro gioia, non contrastate il pensiero divino.
Uomo, non ti vantare di superiorità nei confronti degli animali: essi sono senza peccato, mentre tu, con tutta la tua grandezza, insozzi la terra con la tua comparsa su di essa e lasci la tua orma putrida dietro di te; purtroppo questo è vero per quasi tutti noi.
(Fëdor Dostoevskij).
L'utilizzo di oli essenziali è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, ma per chi ha animali ci sono alcune cose importanti da sapere
Già direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Franco Berrino che studia da anni l'incidenza dell'alimentazione sullo sviluppo dei tumori, mette in guardia dai cibi poco sani e spiega perchè una dieta "corretta" contribuisca, in modo determinante, a mantenerci sani
Il paradiso dei vegani, ma anche una meta gettonatissima dagli onnivori, tra i clienti principali di questa insegna: dopo aver lavorato la carne per diversi anni, questo macellaio napoletano ha deciso di cambiare vita e reinventare l’attività in chiave vegetale.
Ecco, questa è la domanda da un milione di dollari. Solo i gatti sanno infatti perché non vogliono mangiare alcuni alimenti e a noi non resta altro che provare ad interpretarli. Vediamo quindi perché un gatto potrebbe non gradire l’umido .
Il trend sull’abbandono degli animali non è in calo, ma il controllo del randagismo è sensibilmente aumentato. Aumentano le iniziative e la sensibilità della gente è cambiata. Oggi chi abbandona è punito dalla legge con il carcere. Al vaglio la proposta di legge di aumentare la pena. Ma se ti trovi di fronte ad un cane, un gatto o un altro animale abbandonato, sai chi chiamare?
Per vivere più a lungo non basta stare alla larga da cibi o sostanze dannose, occorre fare qualcosa di più, facendo scelte mirate, soprattutto a tavola, per guadagnare anni di vita e di salute. Lo hanno ribadito recentemente l’endocrinologa Annamaria Colao, l’epidemiologo Franco Berrino e Valter Longo, biogerontologo, invitati a spiegare le regole della longevità durante il recente Cook Fest, evento organizzato a Milano dal Corriere della Sera.
Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), che includono gli acidi perfluoroacrilici, si trovano ormai dappertutto: dalle pentole antiaderenti, a indumenti e scarpe impermeabili, fino ad alcuni imballaggi alimentari, pesticidi e acque del rubinetto. Ma perché sono così utilizzati e quali possono essere i rischi per la nostra salute?
L’asma felina è una malattia che colpisce solitamente i gatti nella fascia di età fra i due e gli otto anni, con una prevalenza nel sesso femminile e in alcune razze come i siamesi. Si tratta di una patologia spesso subdola, ma pericolosa, che è una delle possibili cause di respiro affannoso (dispnea). L’asma felina può causare anche la tosse cronica, con un aumento della frequenza respiratoria. Purtroppo determinate condizioni possono comportare un aggravamento della sintomatologia e il ricorso tempestivo alle cure del medico veterinario diventa, in questi casi, improrogabile.
I tedeschi puntano tutto nella promozione di proteine alternative e passaggio all'agricoltura vegetale. I fondi previsti per il 2024
Il Circolo Polare Artico potrebbe essere privo di ghiaccio marino già nel settembre 2030. Lo dimostra uno studio modellistico dell'Università di Scienza e Tecnologia di Pohang, in Corea del Sud, pubblicato su Nature Communications. Nemmeno con uno scenario con basse emissioni, secondo le stime degli scienziati, ad oggi riuscirebbe ad impedire o rallentare il verificarsi di questa previsione, circa un decennio prima di quanto atteso. Questi risultati aggiornati evidenziano l'impatto significativo delle attività umane sull'Artico e dimostrano l'importanza di pianificare e adattarsi a un Circolo Polare Artico stagionalmente privo di ghiaccio marino, nel prossimo futuro.